L’aloe vera è una pianta conosciuta da millenni: ne esistono circa 360 differenti varietà e si classifica nella famiglia delle Liliacee (come: cipolle, asparagi, tulipani). La pianta di Aloe Vera comunemente nota come Barbados o Curaçao Aloe, è una pianta utilizzata da una varietà di culture. Conosciuta e utilizzata da secoli per le sue proprietà salutistiche, di bellezza e di cura della pelle.
Il nome Aloe Vera deriva dalla parola araba “Alloeh” che significa “brillante sostanza amara”, mentre “vera” in latino significa “vero”.
Nonostante la pianta sia originaria dell’Africa, si è rapidamente diffusa in tutto il mondo per i suoi utilizzi.
L’aloe vera è stata utilizzata per scopi curativi in diverse culture: Grecia, Messico, Giappone, Cina, basta pensare che per gli Egiziani l’aloe rappresentava la pianta dell’immortalità.
Descrizione e anatomia della pianta di aloe vera
L’aloe vera, è una pianta succulenta, ha foglie triangolari, grosse, carnose con bordi seghettati, di colore verde con alti steli di fiori gialli. Lo strato esterno chiamato crosta che ha funzione puramente protettiva, lo strato intermedio di lattice che è la linfa gialla amara e la parte centrale, contenente il 99% di acqua ed altri composti quali glucomannani, amminoacidi, lipidi, steroli e vitamine.
L’aloe vera cresce con la morfologia a rosetta e fiorisce 2 volte l’anno. Il suo habitat ideale è in luoghi molto caldi, aridi e la tua parte benefica per l’uomo è costituita dal benefico gel contenuto dalle foglie, protetto a livello della cuticola, da un lattice ricco di antrachinoni (aloina).
Un’importante distinzione viene fatta tra il lattice contenente aloina ed il gel trasparente mucillaginoso utilizzato sia come succo da bere (ad esempio nella bevanda di aloe vera Forever senza aloina), sia come gel di aloe ad uso topico.